Il Tavolo di lavoro interistituzionale permanente nasce nel 2024 per riflettere insieme su come rendere sempre più inclusive le attività estive.
Bambine, bambini, ragazze e ragazzi con disabilità e fragilità hanno il pieno diritto di partecipare alle attività estive organizzate nel territorio: obiettivo etico ed operativo è la piena realizzazione di tale diritto per loro e le loro famiglie.

Per rendere le attività estive sempre più per tutti e per tutte, consapevoli che l’inclusione è un vantaggio per l’intera Comunità, il Tavolo di lavoro interistituzionale ha promosso/aderito a queste prime iniziative:
-la diffusione di un pieghevole illustrativo e di sensibilizzazione “Attività estive inclusive”;
-la raccolta delle buone prassi già attive sul territorio di Brescia e provincia, attraverso il form on-line;
-alcuni incontri di informazione e di formazione in materia di inclusione, alcuni dedicati ad interlocutori specifici (referenti dei Comuni, organizzatori dei Grest) ed altri aperti a tutta la cittadinanza;
-il 9 aprile dalle 18:00 alle 20:00 verrà riproposto l’appuntamento “Estate insieme: obiettivo inclusione per tutte e per tutti” presso Casa Foresti a Brescia. L’appuntamento è gratuito ed è destinato a coloro che stanno pensando di organizzare attività estive, per confrontarsi su come poterle rendere sempre più inclusive.
Tramite le iniziative proposte, il Tavolo di lavoro interistituzionale intende promuovere a livello territoriale la cultura di un’inclusione attiva e moltiplicare le occasioni di partecipazione alle realtà comunitarie.
Sono già in essere soluzioni inclusive virtuose e praticabili, ma alcune/i bambini non riescono ad accedere ad alcuna iniziativa; è quindi necessario lavorare insieme per moltiplicare queste opportunità!
Attualmente partecipano al Tavolo: Ufficio Scolastico Territoriale, Servizio per le persone con disabilità della Diocesi, Anffas Brescia, FoBAP- Anffas, La Mongolfiera SCS, Pastello Bianco APS, Il Gabbiano cooperativa sociale, Ass. Aole.
Il Tavolo di lavoro interistituzionale permanente è un tavolo aperto anche ad altri soggetti che ne condividano gli scopi e che vogliano mettersi a disposizione per identificare soluzioni praticabili e sostenibili per aumentare le opportunità estive inclusive.