Nuove modalità per la certificazione della condizione di disabilità

  • Home
  • News
  • Nuove modalità per la certificazione della condizione di disabilità

Con il mese di gennaio, nella nostra provincia è partita la sperimentazione della riforma sulla disabilità, che prevede – tra le tante cose – nuove modalità per la certificazione della condizione di disabilità.

Ma cosa cambia, da questo punto di vista, con l’inizio della sperimentazione?

  1. Per chi è già in possesso di un certificato (invalidità civile, handicap L. 104/92, alunno in situazione di handicap, disabilità ai sensi della L. 69/99) in corso di validità: non cambia nulla e non bisogna presentare nessuna nuova domanda.
  2. Per chi deve presentare una domanda di riconoscimento di disabilità per la prima volta, o deve richiedere un aggravamento : è necessario rivolgersi ad un medico certificatore riconosciuto dall’INPS per ottenere il certificato medico introduttivo. Con la nuova procedura, questo certificato sostituisce anche la presentazione della domanda amministrativa.  Il medico certificatore può essere il MMG (Medico di Medicina Generale), il Neuropsichiatra, il Pediatra di libera scelta, un qualsiasi specialista che abbia ottenuto l’abilitazione da INPS.

In caso di difficoltà nel trovare un medico certificatore, la dott.ssa Elena Predolini, che già rappresenta Anffas nelle commissioni di accertamento, si è resa disponibile a compilare il Certificato Medico Introduttivo presso la sede della nostra associazione.

Per concordare un appuntamento, è possibile contattare Chiara Cocchetti presso la nostra sede (chiara.cocchetti@anffasbrescia.it oppure 030.2319071 int. 2).

Il costo del servizio è di € 50,00 per i soci e di € 60,00 per i non soci .
È necessario seguire questa procedura anche per la richiesta del certificato utile all’inclusione scolastica.