Centro Vita Indipendente

Attività Anffas Brescia

Centro Vita Indipendente

La Regione Lombardia, in collaborazione con ATS Brescia e numerose realtà del territorio, ha dato vita a una rete di Centri per la Vita Indipendente (CVI).
La rete nasce per supportare concretamente le persone con disabilità nel costruire il proprio percorso di autonomia, scegliendo dove, come e con chi vivere, promuovendo autodeterminazione, inclusione sociale e piena partecipazione alla vita della comunità.

Cosa sono i CVI?

I CVI sono punti di riferimento territoriali pensati per accompagnare le persone con disabilità nella costruzione e realizzazione di un progetto di vita indipendente, personalizzato e partecipato.

I Centri offrono supporto concreto alle persone con disabilità e alle loro famiglie per:

  • Accoglienza, informazione e orientamento: per conoscere i propri diritti e le opportunità disponibili.
  • Supporto alla definizione e attuazione del progetto di vita: un percorso su misura per sviluppare autonomia abitativa, sociale e lavorativa.
  • Accompagnamento personalizzato: per accedere a risorse, contributi e servizi (come protesi, assistenti personali, soluzioni abitative…).
  • Consulenza alla pari: il confronto con persone con disabilità che hanno già vissuto un percorso di autonomia.
  • Supporto a familiari e caregiver: attraverso informazione, formazione e coinvolgimento attivo nel percorso di vita della persona assistita.
  • Attività culturali e di sensibilizzazione: per diffondere una nuova cultura dell’inclusione e dell’indipendenza.

A chi si rivolgono?

  • A tutte le persone con disabilità, senza limiti di età, tipo di disabilità o condizione economica.
  • Ai familiari e ai caregiver.
  • Agli enti pubblici e privati, associazioni e realtà del Terzo Settore.

I servizi di base (informazione, orientamento, accoglienza, accompagnamento) sono gratuiti. Interventi specifici che richiedono il coinvolgimento di professionisti possono essere a pagamento, ma saranno indicati con chiarezza nel progetto individuale.

Dove si trovano i CVI?

Nel territorio di ATS Brescia sono attivi 13 Centri dislocati in vari comuni, tra cui Brescia, Desenzano, Montichiari, Rezzato, Toscolano Maderno, Orzinuovi, Iseo, Palazzolo e altri.
Anffas Brescia gestisce direttamente due sedi operative:
📍 Brescia (Via Michelangelo 405)
📍 Toscolano Maderno (Via D’Annunzio 2)

Ogni centro ha i propri orari e modalità di accesso (generalmente su appuntamento), e garantisce almeno 15 ore settimanali di apertura.

Come funzionano i CVI?

In ogni Centro opera un’équipe multiprofessionale composta da almeno 3 operatori (con formazione socio-psico-educativa) e da un consulente alla pari, figura chiave per ispirare, motivare e guidare con la propria esperienza diretta.
A seconda delle esigenze, possono essere coinvolti anche psicologi, educatori, esperti di domotica, terapisti occupazionali, assistenti legali, architetti, formatori e operatori per l’inclusione lavorativa. I CVI lavorano in rete, condividendo strumenti, buone pratiche e risorse. La programmazione è coordinata da ATS Brescia insieme agli enti capofila e ai partner del territorio.

Testimonianze

Cosa facciamo

Altre attività