Centri Vita Indipendente

Regione Lombardia ha dato vita a una rete di Centri per la Vita Indipendente (CVI). La rete nasce per supportare concretamente le persone con disabilità nel costruire il proprio percorso di vita indipendente, scegliendo dove, come e con chi vivere, promuovendo autodeterminazione, inclusione sociale e piena partecipazione alla vita della comunità.

Cosa sono i CVI?

I CVI sono punti di riferimento territoriali pensati per accompagnare le persone con disabilità nella costruzione e realizzazione di un progetto di vita indipendente, personalizzato e partecipato. Il Centro si propone come ponte tra le persone con disabilità, le loro famiglie e i servizi sul territorio rendendo possibili percorsi di accompagnamento alla costruzione di un progetto di vita.

I Centri offrono i seguenti servizi:

  • accoglienza, informazione, orientamento e accompagnamento della persona con disabilità in tema di progettazione individualizzata e partecipata; 
  • sostegno all’espressione dei desideri, preferenze, obiettivi della persona con disabilità, tenuto conto delle specifiche esigenze legate alle diverse fasi della vita;
  • collaborazione con i servizi competenti, con la persona interessata e con la famiglia, per la predisposizione, realizzazione, monitoraggio e verifica del progetto di vita della persona;
  • sostegno alla progettualità per favorire l’abitare in autonomia, valorizzando i progetti individuali che permettano di attuare soluzioni abitative al di fuori del contesto familiare e favorendo percorsi di deistituzionalizzazione;
  • orientamento ai servizi competenti per il sostegno agli adempimenti di carattere amministrativo relativi e/o funzionali ai progetti individuali;
  • collaborazione nella costituzione di gruppi di auto-mutuo-aiuto e di reti territoriali per il sostegno e lo sviluppo dell’associazionismo familiare in tema di vita indipendente;
  • collaborazione con i servizi competenti al censimento di tutte le risorse, opportunità, beni e servizi disponibili pubblici e privati orientando la scelta in funzione del bisogno e facilitazione nell’accesso ai servizi; 
  • collaborazione all’ individuazione dell’elenco di professionisti e specialisti con specifiche competenze in tema di vita indipendente e accomodamenti ragionevoli;
  • proposte di carattere informativo e di promozione culturale sulle tematiche inerenti alla condizione di disabilità;
  • affiancamento alla persona nell’implementazione del progetto di vita;
  • accompagnamento dei servizi e delle unità d’offerta nella definizione di un progetto educativo e di sostegno coerente e a sostegno degli obiettivi di vita indipendente;
  • proposte di carattere informativo e formativo rivolte a familiari e operatori territoriali.

 

A chi si rivolgono?

  • A tutte le persone con disabilità, senza limiti di età, tipo di disabilità o condizione economica.
  • Ai familiari e ai caregiver.
  • Agli enti pubblici e privati, associazioni e realtà del Terzo Settore.

I servizi di base (informazione, orientamento, accoglienza, accompagnamento) sono gratuiti. Interventi specifici che richiedono il coinvolgimento di figure specialistiche possono essere a pagamento.

 

Dove si trovano i CVI?

Nel territorio di ATS Brescia sono attivi 13 Centri dislocati nei 12 Ambiti Territoriali Sociali.
Anffas Brescia gestisce direttamente due sedi operative:
📍 Brescia (Via Michelangelo 405)
📍 Toscolano Maderno (Via D’Annunzio 2)

Ogni centro ha i propri orari e modalità di accesso (generalmente su appuntamento), e garantisce almeno 15 ore settimanali di apertura.

 

Come funzionano i CVI?

In ogni Centro opera un’équipe multiprofessionale composta da almeno 3 operatori (con formazione socio-psico-educativa) e da un consulente alla pari, figura chiave per ispirare, motivare e guidare con la propria esperienza diretta.
A seconda delle esigenze, possono essere coinvolti anche psicologi, educatori, esperti di domotica, terapisti occupazionali, assistenti legali, architetti, formatori e operatori per l’inclusione lavorativa. I CVI lavorano in rete, condividendo strumenti, buone pratiche e risorse. La programmazione è coordinata da ATS Brescia insieme agli enti capofila e ai partner del territorio.

Il nostro CVI: dai servizi alla persona ai sostegni alla persona, ai familiari e alla comunità

Attività specifiche affrontate:

  • imparare a rilevare, comprendere e valorizzare i desideri della persona con disabilità e a sostenerne l’espressione delle scelte;
  • favorire l’incremento di consapevolezza della rete familiare per la costruzione e l’avvio dei percorsi di vita indipendente della persona con disabilità;
  • ampliare l’offerta abitativa per lo sviluppo di esperienze di vita autonoma, housing e co-housing;
  • promuovere attività convegnistiche e formative.

Partner del progetto: Ambiti territoriali e sociali (ATS) 1, 2 e 3, Acli provinciali di Brescia, AIAS sede di Brescia, Anffas Nazionale.

Contattaci

Hai domande? Vuoi fissare un appuntamento?

📧Email: cvi@anffasbrescia.it

📞Telefono: 030 2319071 (interno 2)

Referente operativa: Simona Rapicavoli (assistente sociale)

Testimonianze

Cosa facciamo

Altre attività

Allegati