Categoria: News

Nuove Agevolazioni Anffas

Anffas Onlus ha rinnovato le convenzioni disponibili e i vantaggi esclusivi a tutti i possessori della tessera/card Anffas Siamo sempre alla ricerca di nuove collaborazioni che possano arricchire ulteriormente i vantaggi per la nostra Rete. Se avete suggerimenti o contatti da proporre, vi invitiamo a scrivere a nazionale@anffas.net. La collaborazione di tutti è per noi molto...
Leggi

Autorità Garante per le persone con disabilità

Dal 1 gennaio 2025 è attiva l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, un organismo indipendente che si batte contro ogni forma di discriminazione. Si tratta di un ufficio che tutela i diritti delle persone con disabilità e ha il compito di: Vigilare sul rispetto dei diritti, assicurandosi che le leggi siano applicate...
Leggi

Riforma della disabilità: sperimentazione e proroga

È stato appena approvato il decreto Milleproroghe, che introduce due importanti novità per le persone con disabilità e per le loro famiglie: l’estensione, a partire dall’autunno, della sperimentazione della riforma dell’accertamento della condizione di disabilità a 11 nuove province il rinvio al 2027 dell’entrata in vigore nel resto d’Italia della riforma della disabilità (Legge 62)....
Leggi

MISURA B1 – Interventi per persone con gravissime disabilità

Anche per il 2025, Regione Lombardia conferma l’erogazione della Misura B1, destinata a sostenere le persone con disabilità gravissima e in condizione di non autosufficienza. La Giunta Regionale ha approvato il Programma Operativo Regionale con la Delibera n. XII/3719 del 30 dicembre 2024. Presentazione delle domande: Per i beneficiari già in carico al 31 dicembre...
Leggi

Scuole paritarie e diritto all’istruzione per bambini e ragazzi con disabilità

Tutti i bambini e ragazzi che quest’anno concluderanno la quinta elementare o la terza media, entro il 10 febbraio dovranno scegliere l’istituto in cui frequentare il prossimo ciclo scolastico. Tutte le scuole, pubbliche, statali o paritarie, sono tenute ad accogliere le iscrizioni delle alunne e degli alunni con disabilità. Nessuna scuola potrà chiedere costi aggiuntivi per eventuali strumenti (come...
Leggi

Centri Antiviolenza in provincia di Brescia

A seguito della pubblicazione delle “Linee guida per Reti antiviolenza accessibli” da parte delle associazioni del progetto Artemisia, condividiamo l’elenco dei centri antiviolenza operativi in provincia di Brescia: Rete di Darfo (42 comuni): Centro antiviolenza Terre Unite  0364536632 centroantiviolenza@terreunite.it Rete della Comunità Montana Valle Trompia (18 comuni): Centro antiviolenza VivaDonna  3357240973 antiviolenzavalletrompia@gmail.com Rete del Garda (76 Comuni):...
Leggi

Linee guida per Reti antiviolenza accessibli

Le associazioni del progetto Artemisia hanno presentato a Regione Lombardia le “Linee guida per Reti antiviolenza accessibili”. Le operatrici devono avere gli strumenti necessari per semplificare l’accesso di donne e ragazze con disabilità ai Centri antiviolenza (Cav), con l’obiettivo di realizzare luoghi accessibili ed inclusivi. Il progetto è promosso da Ledha, Fondazione Somaschi Onlus, Fondazione ASPHI Onlus,...
Leggi

Terminologia in materia di disabilità

A seguito dell’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 62 del 2024, è stata aggiornata la terminologia da usare in materia di disabilità. Le nuove indicazioni vanno adottate sia nella comunicazione (comunicati stampa, siti internet, etc.) che nell’attività amministrativa (decretazione, provvedimenti, modulistica, etc.). Trovate allegati: nota del Consiglio dei Ministri brevissima presentazione che riassume i termini da sostituire...
Leggi

Nuovo Certificato Medico Introduttivo

Dal 1° gennaio 2025, nella provincia di Brescia, in via sperimentale, saranno utilizzati i nuovi criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, di cui al D.Lgs. n.62 del 2024, che prevede una “Valutazione di Base” affidata in via esclusiva all’INPS. Si suggerisce quindi alle persone residenti nella provincia di Brescia, che siano...
Leggi