Guida Anffas Nazionale: agevolazioni per i mezzi di trasporto e supporti per la mobilità

  • Home
  • Senza Categoria
  • Guida Anffas Nazionale: agevolazioni per i mezzi di trasporto e supporti per la mobilità

L’art. 20 della Legge 18/2009 e l’art. 381 del DPR 495/1992 garantiscono la mobilità personale e le agevolazioni relative a strutture, contrassegno e segnaletica per la mobilità delle persone con disabilità.

Nella guida di Anffas Nazionale che presentiamo oggi, trovate indicazioni su:

  • agevolazioni per i servizi di trasporto pubblico (ferroviario, aereo, via mare e vie navigabili interne);
  • patenti di guida speciali;
  • agevolazioni relative al settore auto – contrassegno, sosta, parcheggio riservato;
  • agevolazioni fiscali per il settore auto.

In merito a quest’ultimo punto, ricordiamo che possono usufruire di tali agevolazioni le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, solo se titolari di indennità di accompagnamento e del riconoscimento di cui all’art. 3, comma 3, l. 104/1992 e che i requisiti per fruirne devono essere riportati sul verbale di accertamento di invalidità civile rilasciato dalla Commissione medica.

Se la persona è fiscalmente a carico di un familiare, è il famigliare stesso a beneficiare delle agevolazioni. Se il reddito della persona con disabilità supera il limite stabilito (che per l’anno 2023 è pari a €2.840,51 o ad €4.000 per i figli di età non superiore a 24 anni), le agevolazioni spettano unicamente alla persona con disabilità, alla quale devono, quindi, essere intestati i documenti di spesa.

Per ottenere il contrassegno, la persona con “capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta” (incluse le persone con disabilità psichica che non possono essere considerate autonome nel rapporto con la mobilità e la strada) deve essere in possesso della certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’ASL di appartenenza o, in alternativa, del verbale di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, “handicap” e “disabilità” che riporti esplicitamente la ridotta capacità deambulatoria.

Può capitare che sui verbali di accertamento di invalidità civile e/o di handicap non sia esplicitamente riconosciuto il diritto alle agevolazioni fiscali o al contrassegno di circolazione e sosta, pur in presenza dei requisiti per ottenerli.

In questi casi, è possibile richiedere all’INPS l’integrazione del verbale oppure la rettifica dello stesso in via di autotutela.

Per avere maggiori informazioni su come procedere potete contattare le assistenti sociali del nostro SAI.

Similar Blog Posts