A seguito dell’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 62 del 2024, è stata aggiornata la terminologia da usare in materia di disabilità. Le nuove indicazioni vanno adottate sia nella comunicazione (comunicati stampa, siti internet, etc.) che nell’attività amministrativa (decretazione, provvedimenti, modulistica, etc.). Trovate allegati: nota del Consiglio dei Ministri brevissima presentazione che riassume i termini da sostituire...
Dal 1° gennaio 2025, nella provincia di Brescia, in via sperimentale, saranno utilizzati i nuovi criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, di cui al D.Lgs. n.62 del 2024, che prevede una “Valutazione di Base” affidata in via esclusiva all’INPS. Si suggerisce quindi alle persone residenti nella provincia di Brescia, che siano...
Il servizio “Generazione QR-Code invalidi civili” consente di dimostrare lo status di invalidità direttamente dal proprio smartphone o tablet, senza bisogno di avere con sé il verbale sanitario. Per ottenere il QR-Code si deve accedere con le credenziali SPID, CNS o CIE al sito dell’INPS Il servizio genera automaticamente e in tempo reale il QR-Code,...
Nell’ambito del progetto “TuttInclusi”, l’Agenzia Nazionale Anffas Antidiscriminazione propone una nuova importante consultazione pubblica aperta a tutti. I dati raccolti serviranno a ricostruire lo stato attuale della discriminazione basata sulla disabilità in Italia e sulle possibili iniziative e strategie future. Il questionario, da compilare entro il 31 gennaio, prevede 5 versioni: famigliari persone con disabilità, versione facile...
Ricorre ogni anno il 3 dicembre la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Quest’anno, a Brescia sono previsti tre appuntamenti: L’1 dicembre alle ore 10.00 si terrà la Santa Messa nel Duomo Nuovo presieduta dal Vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada La mattina di martedì 3 dicembre dalle 9 alle 13 sarà dedicata al Convegno “Dentro il cambiamento: fra continuità...
Martedì 10 dicembre, dalle 14.00 alle 18.30, presso la sala polivalente della RSA Casa di Dio, il Forum del Terzo Settore di Brescia con Rete ADS Brescia e la collaborazione di CSV Brescia terranno il seminario “20 anni di amministrazione di sostegno – riflessioni e prospettive” A 20 anni dall’entrata in vigore della legge che ha istituito l’Amministrazione di Sostegno,...
Anffas, Fobap, Comune di Brescia, Ufficio Scolastico Territoriale, Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni e Servizio per le Persone con disabilità della Diocesi di Brescia hanno costituito un Tavolo di lavoro interistituzionale permanente per riflettere insieme su come rendere sempre più inclusive le attività estive: tutti hanno il pieno diritto di partecipare alle attività...
Anffas Desenzano propone un convegno per imparare a dare valore al linguaggio nella costruzione di relazioni positive: “Le parole che curano: come il linguaggio cambia le percezioni e influisce sul risultato” Accanto alle competenze specialistiche, la qualità delle relazioni e il linguaggio utilizzato sono fondamentali. Il Convegno si svolgerà sabato 23 novembre, presso il Palazzo...
Con la sentenza 7089 del 12 agosto scorso, il Consiglio di Stato sembra approvare la scelta di un comune di ridurre, ad un alunno con disabilità, le ore di assistenza all’autonomia e comunicazione in ragione delle “necessità finanziarie dell’Ente”. Il Presidente Nazionale, Roberto Speziale, non ha esitato a definirla “una sentenza pericolosa poiché, se non...
Anffas Nazionale propone una nuova iniziativa che ha per obiettivo la riduzione delle disuguaglianze. Il progetto prevede quattro percorsi tematici: Giovani con e senza disabilità Implementazione del Codice di Qualità Anffas Transizione in chiave inclusiva dei servizi Contrasto alla discriminazione L’evento di lancio, nel quale verranno forniti tutti i dettagli per aderire, si svolgerà mercoledì...