Categoria: Azioni contro la discriminazione

  • Home
  • Azioni contro la discriminazione

Scuole paritarie e diritto all’istruzione per bambini e ragazzi con disabilità

Tutti i bambini e ragazzi che quest’anno concluderanno la quinta elementare o la terza media, entro il 10 febbraio dovranno scegliere l’istituto in cui frequentare il prossimo ciclo scolastico. Tutte le scuole, pubbliche, statali o paritarie, sono tenute ad accogliere le iscrizioni delle alunne e degli alunni con disabilità. Nessuna scuola potrà chiedere costi aggiuntivi per eventuali strumenti (come...
Leggi

Linee guida per Reti antiviolenza accessibli

Le associazioni del progetto Artemisia hanno presentato a Regione Lombardia le “Linee guida per Reti antiviolenza accessibili”. Le operatrici devono avere gli strumenti necessari per semplificare l’accesso di donne e ragazze con disabilità ai Centri antiviolenza (Cav), con l’obiettivo di realizzare luoghi accessibili ed inclusivi. Il progetto è promosso da Ledha, Fondazione Somaschi Onlus, Fondazione ASPHI Onlus,...
Leggi

consultazione pubblica “TuttInclusi” per la non discriminazione

Nell’ambito del progetto “TuttInclusi”, l’Agenzia Nazionale Anffas Antidiscriminazione propone una nuova importante consultazione pubblica aperta a tutti. I dati raccolti serviranno a ricostruire lo stato attuale della discriminazione basata sulla disabilità in Italia e sulle possibili iniziative e strategie future. Il questionario, da compilare entro il 31 gennaio, prevede 5 versioni: famigliari persone con disabilità, versione facile...
Leggi

Riconoscimento e conferma Associazioni ed Enti legittimati ad agire

È stato pubblicato il nuovo decreto sul riconoscimento delle organizzazioni legittimate ad agire in difesa delle persone con disabilità vittime di discriminazioni. Sono almeno tre le buone notizie: la nostra associazione, ANFFAS Brescia Onlus, è stata confermata tra le associazioni legittimate ad agire; ANFFAS Valle Camonica è una della quattro nuove associazioni alle quali è...
Leggi

Centri estivi inclusivi

È arrivata l’estate e, anche quest’anno, in tutta la provincia è scattata la ricerca dei centri estivi per bambine e bambini con disabilità. La loro partecipazione a tutte le attività proposte da comuni e parrocchie, infatti, rimane un obiettivo che non è stato ancora pienamente raggiunto. Come Anffas e FoBAP abbiamo promosso la creazione di...
Leggi

IL LINGUAGGIO CORRETTO: ENNESIMO CASO DI RAPPRESENTAZIONE NEGATIVA DELLA DISABILITÀ DA PARTE DEL MONDO DEI MEDIA

“Autismo di gruppo“: questa è l’espressione (dura da digerire) che è stata pronunciata dall’ospite Andrea Di Consoli durante la trasmissione “Estate in diretta”, andata in onda su RAI Uno il 28 agosto u.s., per descrivere il comportamento alla base dei recenti gravi fatti di Palermo. Un’espressione che non è certo mancata all’attenzione delle Famiglie Anffas...
Leggi

Manifesto della comunicazione non ostile

La Rete Antidiscriminazioni del Comune di Brescia, di cui anche noi facciamo parte, ha deciso di sottoscrivere e condividere il Manifesto della comunicazione non ostile. Si tratta di una carta che raccoglie 10 princìpi per aiutare a ridurre, arginare e combattere i linguaggi negativi e, al tempo stesso, favorire comportamenti rispettosi e civili. Trovate il...
Leggi

Centri Estivi anche per bambini/e e ragazzi/e con disabilità

Stiamo ricevendo numerose segnalazioni da parte di famiglie che incontrano difficoltà ad iscrivere i figli con disabilità ai centri estivi: iscrizioni rifiutate, invito a pagare un contributo aggiuntivo rispetto alla retta per poter usufruire dell’assistente di supporto specializzato, proposta di una frequenza ridotta… e chi più ne ha, più ne metta. Sappiamo che è una...
Leggi